Erasmus+ è il programma dell’Unione europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport.
British Academy Lucca, come tutto il gruppo British School Pisa è lieta di essere partner del progetto “Interactive Catering and Tourism: a European Approach” facente parte del Programma Erasmus+ finanziato dall’Unione Europea, che avrà come scopo lo sviluppo di nuove metodologie nel campo del Catering e la valorizzazione del territorio in ambito turistico.
Il progetto Interactive Catering and Tourism: a European Approach avrà una durata di 3 anni e coinvogerà le seguenti istituzioni: Střední průmyslová škola Otrokovice (Repubblica Ceca), School of Business Szeged (Ungheria), INVESLAN a Bilbao (Spagna), Colegiul tehnic “Ioan C. Stefanescu” a Iasi (Romania).
Un primo e costruttivo incontro si è già svolto, dal 17 al 19 Novembre, ad Otrokovice in Repubblica Ceca.
Per maggiorni informazioni visitate la pagina Facebook del progetto.
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport. Il programma è aperto a organizzazioni che operano nel settore dell’istruzione, della formazione, dei giovani o dello sport.
Nel 2015 Erasmus+ disporrà complessivamente di 1 miliardo e 736 milioni di euro per finanziamenti volti a promuovere opportunità di mobilità per:
– studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, giovani per gli scambi di giovani, animatori giovanili e volontari
– creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro
– sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani
Aspetti innovativi:
- Maggiore collegamento con le priorità europee: eccellenza nell’istruzione e nella formazione; riduzione dell’abbandono scolastico; competenze trasversali per l’occupabilità (spirito di iniziativa, competenze digitali e linguistiche); riduzione del numero di adulti con basse qualifiche; TIC e risorse educative aperte; rafforzamento del profilo professionale degli insegnanti
- Partnership tra pubblico e privato; apprendimento sul luogo di lavoro
- Partenariati strategici per le scuole, in vista di sinergie con il mondo universitario e le imprese
- Prestiti d’onore destinati agli studenti dell’istruzione superiore iscritti al secondo ciclo
- Migliore preparazione linguistica dei partecipanti alla mobilità
- Maggiore supporto a partecipanti provenienti da contesti socioeconomici difficili e gruppi svantaggiati
- Nuove forme di mobilità (blended: fisica + virtuale)